Crystal Palace v Tottenham Hotspurs 2-0

Non meritava di chiudere così male Julian Speroni, oggi pomeriggio Selhurst Park era apparecchiata per il suo riscatto. Con Lucas Perri appena arrivato, Hennessey e Guaita in infermeria, tocca ancora a lui difendere la porta Eagles.
Davanti a lui, Hodgson mette Dann e Kelly, sulle fasce troviamo van Aanholt a sinistra e Ward a destra. Centrocampo di lotta (Kouyate - Schlupp) e di governo (Meyer), centravanti Wickham con Zaha e Townsend ai lati nella speranza di far girare la testa ai ragazzi di Pochettino.
Al 9' il Palace é già avanti, percussione di Ward sulla destra che mette in mezzo un pallone, Schlupp capisce che é interessante e si inserisce con perfetta scelta di tempo, riesce a colpire la palla e mettere in difficoltà Cazzaniga, per l'occasione portiere Spurs, palla deviata poco, Wickham la tocca quel tanto che basta per farla rotolare in rete. Ottimo Wickham, gran lavoro per rientrare dall'infortunio, nella speranza che possa essere una carta in più per Hodgson in questa seconda parte di stagione.
Il Tottenham ci prova e quasi ci riesce, Lucas Moira da fuori poco alto e tanto possesso palla, ma al minuto 33 arriva il raddoppio Palace. Grazioso regalo confezionato da Walker-Peters: cross innoquo di Zaha liberato dal solito lavoro di Townsend, palla che forse raggiungerebbe Wickham posizionato al centro dell'area, ma il buon difesore Spurs interviene con il braccio larghissimo.
Rigore, Townsend in sicurezza porta il risultato sul 2-0. Risultato con il quale si chiude anche il primo tempo, tra mille sofferenze per gli Eagles. 
Per non essere da meno anche van Aanholt cerca di ricambiare la cortesia abbattendo senza motivo Juan Foyth in area. Rigore. Sul dischetto va Kerian Tripper, che spedisce fuori alla destra di Speroni.
Speroni che si era messo in luce qualche minuto prima con un ottimo doppio intervento da pochi passi su Nkoudou.
La ripresa vede il Tottemham minestrare il pallone dalla trequarti in sù con pochi spunti offensivi degni di nota, sui quali Speroni e la difesa tutta si é fatta trovare sempre pronta, e il Palace pronto a ripartire in contripiede senza quasi mai riuscirci anche per colpa di un Zaha evanescente oggi.
Da segnalare quindi la bella prova di Speroni che si buttava tra le gambe degli attaccanti Spurs con la sfrontatezza di un ragazzino, le concrete prove di Kelly e Dann, ma sul tenente non c'erano grossi dubbi. Bene anche Ward a destra, solo una sbavatura, bilanciata da tanta grinta e dalla percussione che ha garantito il gol dell'1-0. A centrocampo tanto silezionso e sottotraccia quanto impressionante il lavoro di Kouyaté, bene Schlupp che unisce sostanza e capacità di inserirsi, Max Meyer si vede che vorrebbe parlare una lingua diversa in mezzo al campo, fatta di fraseggi e tocchi illuminanti di prima, la classe c'è le cose gli riescono a metà, non solo per colpa sua.
Bene Townsend giocatore che piano piano, si sta prendendo il Crystal Palace. Malino Zaha, pochi spunti, troppe chiacchere con Kevin Friend, buon arbitro del match.
Domani sera alle 7PM sorteggio del quinto turno, come da tradizione in diretta su BBC1 e su BBC SPORT WEBSITE. Crystal Palace pallina numero 16, in compagnia di:
1 Swansea City
2 AFC Wimbledon
3 Shrewsbury Town or Wolverhampton Wanderers
4 Millwall
5 Brighton & Hove Albion or West Bromwich Albion
6 Bristol City
7 Derby County
8 Doncaster Rovers
9 Chelsea
10 Watford
11 Middlesbrough or Newport County
12 Manchester City
13 Barnet or Brentford
14 Portsmouth or Queens Park Rangers
15 Manchester United 
Crystal Palace in campo mercoledì sera per recuperare questo weekend dedicato alla Coppa di Inghilterra. il 30 Gennaio fischio di inzio alle 7:45 a St.Mary's Stadium. Southmapton quindicesimo a pari punti, partita complicatissima.
Go Eagles
PS: mercato, Bakary Sako torna all'ovile, dal West Brom fino a fine stagione. Sui social é pieno di giochi di parole sul suo ritorno. Puttanate. Speriamo solo sia utile.

Liverpool v CPFC 4-3 in attesa degli Spurs

Vero, del bellissimo clamoroso stupendo amaro 4-3 di Anfield non ne abbiamo parlato. La redazione di Crystal Palace Italia era in ferie. Eravamo rimasti un pò scioccati nel vedere il nome di Julian Speroni nella formazione iniziale da opporre ai ragazzi di Klopp ma senza Hennessey e Guaita ragionevolmente il posto tra i pali era il suo. 2800 tifosi Eagles erano accorsi per gustarsi la 404 presenza del monumento argentino tra i pali di Anfiled Road. Le cose sembravano andare bene, la pressione dei reds era altissima, nel primo quarto d'ora la palla é stata solo tra i loro piedi e il buon Julian si era disimpegnato piuttosto bene, niente di clamorosamente complicato, ma utile per testare il "ragazzo".

Il Crystal Palace agiva ovviamente di contropiede, lo fà abitualmente, figuriamoci con il Liverpool in trasferta. Quello che non fa di solito, é capitalizzare, cosa che incredibilmente accade contro di loro. Il Crystal Palace ha una particolare attitudine nel rompere i coglioni al Liverpool.
Al minuto 34 in uno dei rari momenti in cui McArtur e soci da dietro eludono l'asurdo pressing reds, Van aAnholt riesce a liberare Zaha sulla fascia sinistra, dal fondo palla dietro per l'accorente Townsend e palla in rete. Allisson deve ancora toccare il pallone dopo mezz'ora di gioco. 
Sembra promettere bene, anche perchè al riposo ci si va così. Liverpool 0 Crystal Palace 1.

La ripresa promette però male, anzi malissimo. Van Dijk ci prova da fuori,da molto fuori, saranno circa 30 metri, McArthur devia, la palla é un campanile stranissimo che spiove tra Speroni e Salah che aveva già fiutato l'odore del sangue, ovviamente Salah raccoglie al volo la palla e la devia di esterno sinistro in rete. 

Al minuto 53 Firmino raddoppia, dall'interno dell'area destro a giro agevolato da una deviazione, Speroni non ci arriva. Sembra finita, ma il calcio é strano e il Palace anche di più, quindi su un corner arriva al 65' l'inzuccata di Tomkins. Di nuovo parità e partita bellissima. Il Liverpool é un pò più stanco e prova a ragionare di più. Giro palla dal basso e cambi gioco per sperare di spostare la difesa Eagles. Purtroppo la frittata arriva al minuto 75: Milner dalla destra mette in mezzo in volee un pallone che sarebbe abbastanza agevole per Speroni, almeno in apparenza. L'argentino prova ad intercettare il pallone con il braccio destro ma sostanzialmente si butta la palla in porta, a pochi centimetri dalla riga, arriva Salah che come sempre aveva già fiutato l'odore del sangue. 3-2 Reds e partita finita. Entrano Meyer Schlupp e Wickham, Benteke resta seduto e fa in tempo a guardare il 4-2 di Manè al 93' che dovrebbe chiudere in maniera definitiva il match ma che con il Liverpool in 10 dall 89' per il doppio giallo a Milner e il gol di Max Meyer al minuto 94 su assist di Wickham, resta aperto fino all'ultimo secondo.

Si potrebbero prendere tanti spunti positivi da questo match nonostante la sconfitta, ma é pur sempre Liverpool Crystal Palace, quindi stiamo calmi.
La nota negativa é Julian Speroni, non per la parita non indimenticabile e per l'errore grossolano, quanto perchè non meritava di chiudere così la sua carriera.

Il mercato complice gli infortuni di Hennessey e Guaita ci porta in dote Lucas Perri, giovane golero del San Paolo, 1.95 e buone qualità messe in mostra in Brasile. 
Speroni quindi avrà un altra possibilità, questo pomeriggio alle 17 contro gli Spurs per il quarto turno di FaCup, diretta su DAZN per quello che sa tanto di match d'addio, anche se Julian ha recentemente dichiarato di voler continuare a giocare, evidentemente lontano da Croydon. 



Crystal Palace v Watford 1-2

Si resta poco al di sopra della zona retrocessione, sembra questo il destino del Crystal Palace, una lunga sequenza di pareggi sconfitte e vittorie che non ci permettono di andare oltre a questo orizzonte, sperando che non sia poi peggiore. Siccome football is a simple game, le cause sono semplici da trovare, al contrario delle soluzioni.
Si segna poco e si prende gol con troppa facilità. Il Watford che si presenta a Selhurst Park in un'orribile maglia verde, é una bella gatta da pelare. Difesa solida, anche se affrontare una difesa con un portiere decente, la rende agli occhi del tifoso Eagles, automaticamente solida, e veloce contropiede, spesso letale, affidato alle corse di Deulofeu, gli inserimenti di Pereyra e guidata in avanti dal vecchio marpione Deeney.
Dopo un paio di minuti arriva infatti un clamoroso doppio palo per il Watford, Deulofeu entra in area e con un destro radente colpisce la base del palo, sulla palla vagante arriva Pereyra che ciabattando il pallone colpisce ancora la base del palo a porta sguarnita.
Il pericolo corso scuote il Crystal Palace che prova ad organizzare qualche manovra d'attacco, anche se le cose più pericolose accadono dai corner. Su uno di questi al minuto 38 con una ventina di giocatori all'interno dell'area piccola del Watford, un pallone vagante colpisce Cathcart e rotola in rete. Gol di bruttezza rara ma che vale come altri e forse anche di più per come si stava mettendo la partita. Nel finale di tempo Vicente Guiata piacevole conferma tra i pali, deve abbandonare il terreno di gioco per un infortunio al polpaccio. Hennessey subentra e avrà modo di farsi notare nella ripresa.
Al minuto 67 Holebas mette in mezzo un pallone senza pretese che raggiunge Cathcart sul secondo palo molto defilato, colpo di testa e gol. Certo aver avuto un omino alto alto con i guantoni che prendeva la palla prima di tutti, oppure se ne stava tranquillo in porta avrebbe evitato tutto ciò.
Hennessey, che non ma mai convinto del tutto, nonostante sia il portiere del Galles con 81 presenze, lo abbia portato alla semifinale di Euro2016, non é in un periodo molto felice. Ha perso il posto di titolare al Crystal Palace, é finito in mezzo ad una polemica per un presunto saluto nazista pubblicato su una foto social del compagno di squadra Max Meyer. Tempi moderni, tempi duri.
Le Eagles subiscono il colpo, avevano ormai in mente un altro tipo di partita e subiscono anche il 2-1. Difesa Palace che per usare un eufemismo definiamo statica, in realtà nell'azione del vantaggio di Cleverly si comporta come le sagome gonfiabili che si usano per allenare i portieri; il buon Cleverly infatti dall'interno dell'area trasfoma in oro un assist di... Milivojevic che cerca di liberare di testa, la palla spiove precisa per armare il destro di Cleverly oppure per consentire a due difensori eagles di liberare, ovviamente la seconda opzione non la contempliamo nemmeno, palla forte sulla destra di Hennessey che nemmeno accenna la parata.
Si sveglia Zaha con un paio di percussioni quasi letali, sia con tiri diretti sia con un bell'asssit, sul quale  McArthur incredibilmente non riesce ad arrivare, in tutti i casi, anche con l'ingresso in campo di Benteke il risultato é sempre lo stesso: just wide.
Peccato, ma a questi livelli quel poco che si regala si paga, la partita non é stata affatto brutta seppur estremamente fisica, le Eagles potevano e dovevano portare a casa qualcosa di più di una sconfitta pesante che lascia interrogativi sul portiere, per capire quanto starà fuori Guaita e per capire se il rientro di Benteke sarà l'acquisto di gennaio per il reparto d'attacco. Ad occhio e croce direi di no, visti i trascorsi, ma il Palace e Benteke sono una combinazione totalmente impronosticabile.
Prossimi impegni? Sabato prossimo alle 3pm, Anfield Road per testare le ambizioni di primato di Salah e compagni, sapete amici del Liverpool che decidiamo noi se farvi vincere o no il campionato vero? :)
PS: Il quarto turno di FA Cup in casa contro gli Spurs é stato spostato a domenica 27 Gennaio 4pm.