Manchester United v Crystal Palace 2-0

Sulla carta era già una di quelle partite ingiocabili, se dopo 45 minuti ti trovi sotto di un gol ed in inferiorità numerica, la ripresa diventa pura formalità per il Manchester United all'Old Trafford. Nel Crystal Palace trova spazio dal primo minuto in difesa, il giamaicano Mariappa, gli altri nuovi arrivi si accomodano tra panchina e tribuna. 
I Red Devils fanno ovviamente il match e il Crystal Palace non riesce mai a ripartire in contropiede, anche perchè il primo dettame di Holloway, relegato in tribuna per la squalifica di due giornate, sembra sia quello di spazzare fortissimo e lontanissimo il pallone, appena se ne riconquista il possesso. Diventa quindi impossibile organizzare uno straccio di contropiede, diventa del tutto inutile la presenza di Jose Campana in mezzo al campo. 
La partita prende quota verso la fine del primo tempo, con Van Persie che colpisce la traversa solo davanti a Speroni, e sul fronte opposto con Dwight Gayle che dopo uno stupendo controllo che mandava al bar nientemeno che Rio Ferdinad spediva fuori di poco il mezzo pallonetto con DeGea in uscita. 
Quando il primo tempo stava per chiudersi, ecco la giocata chiave del match, con il contrasto Ashley Young-Dikgakoi al limite dell'area, che si conclude con la caduta del buon Ashley in area, che troppo spesso scambia per un piscina. Rigore ed espulsione per Dikgakoi, trasformazione perfetta di Van Persie, aiutata anche dal movimento troppo anticipato di Speroni. 
Nella ripresa non cambia nulla, con le Eagles in difesa del minimo passivo, sperando di raddrizzare la partita nel finale e United che spinge senza scoprirsi troppo. Da segnalare l'esordio di Fellaini con la maglia Reds, non bagnata dal gol, solo per un provvidenziale intervento di Speroni sul suo tiro da fuori area, e quello del belga-albanese Januzaj, nome e data da appuntarsi, a vedere da come si muove il ragazzino. A pochi minuti dalla fine arrivava il sigillo di Rooney su punzione che chiudeva definitivamente il match, forse mai stato aperto. 
Crystal Palace ingiudicabile, troppa differenza accentuata da un tempo in inferiorità numerica senza la classica coppia mediana che ha fatto le fortune della squadra da un anno a questa parte, buona concentrazione difensiva che ha impedito di subire la classica imbarcata, troppo leggera in avanti, a meno di non riuscire a produrre molto più gioco, come invece era successo a Stoke on Trent e in casa contro il Sunderland. Prossimo impegno in casa, domenica prossima ore 13,30 contro lo Swansea City.

Ricapitolando

In attesa del match di oggi, ore 12,45 ad Old Trafford (diretta FoxSports canale 205 pacchetto Sky) vediamo di fare ordine nel frenetico e convulso mercato di fine agosto operato dal Crystal Palace.
Tanti nuovi arrivi, forse troppi, che hanno costretto Ian Holloway nella difficile opera di sfoltimento della rosa, che secondo i dettami della Premier League, deve essere chiusa a 25 giocatori e seguire i dettami della "Home Grown Player Rule". Vale a dire che nell'intera rosa non possono essere presenti più di 17 calciatori over21 non cresciuti nel club.Ha fatto scalpore l'esclusione di Owen Garvan, che richiedeva un impiego costante in campo, cosa che Holloway non poteva assolutamente garantire. 
Ecco la lista completa degli acquisti della coppia Parish - Holloway:

Brighton

Jul 2
Peterborough United
£4,500,000
Jul 3
West Bromwich Albion
Free
Jul 6
Sevilla
£1,750,000
Jul 18,
Blackpool
Free
Jul 20,
Blackpool
Free
Aug 2
Arsenal

Aug 12
Rangers
Free
Aug 15
Bordeaux
Free
Aug 16
Reading

Aug 31
Huddersfield Town

Aug 31
Reading

Sep 2
Aston Villa

Sep 2
Nottingham Forest

Sep 2

Nella tabella, sono ovviamente compresi gli acquisti della campagna estiva fino ad arrivare alle trattative concluse negli ultimi minuti della transfer window. Tutta da verificare l'utilità dei nuovi, ma al solito deciderà Holloway che si dice fiducioso della possibilità di salvarsi con gli ultimi movimenti di mercato. Vedremo già dalla line-up che il Crystal Palace presenterà a Manchester di fronte ai Red Devils, questo pomeriggio, quanto l'affermazione corrisponde al vero. Curioso il caso di Stephen Dobbie, acquistato all'inizio dell'estate dopo il prestito di 6 mesi ed escluso a Settembre dalla lista, della quale fa invece parte il capitano ormai lungodegente Paddy McCarthy. 
Ecco qui la lista ufficiale dei 25, che si potrà riaprire solo nel mercato di Gennaio.

 1. Neil Alexander
 2. Barry Bannan H
 3. Yannick Bolasie 
 4. Marouane Chamakh
 5. Damien Delaney
 6. Kagisho Dikgacoi
 7. Danny Gabbidon H 
 8. Dwight Gayle  H
 9. Elliot Grandin 
10. Adlene Guedioura 
11. Jack Hunt         H
12. Mile Jedinak
13. Jimmy Kebe
14. Adrian Mariappa H
15. Patrick McCarthy H
16. Dean Moxey H
17. Stuart O'Keefe H
18. Jonathan Parr
19. Kevin Phillips H
20. Lewis Price  H
21. Jason Puncheon H
22. Cameron Jerome H
23. Julian Speroni
24. Jerome Thomas H 
25. Joel Ward          H

H = Home-grown Player



Soaring Eagles

Gayle vola dopo il vantaggio dal dischetto.
Ancora un bel Crystal Palace quello visto all'opera nella bolgia di Selhurst Park contro il Sunderland di DiCanio,  questa volta la fortuna premia la bella prestazione delle Eagles con i primi meritati tre punti stagionali. 
Holloway propone davanti a Speroni la collaudata difesa a 4 con Delaney-Gabbidon centrali e Ward-Moxey esterni, Jedinak-Dikgakoi frangiflutti, con Campana in regia per le corse di Gayle sulla fascia sinistra e Puncheon sulla destra, in avanti il solo Chamakh.
Al 9' Gabbidon con un casuale tocco di tibia girato spalle alla porta, capitalizzava al massimo, un bel corner di Campana leggermente deviato da Chamakh, le Eagles adesso, potevano adesso agire in contropiede, rischiando pochissimo quando il Sunderland era in possesso di palla, e partendo rapidissimi con la grande corsa di Puncheon, inarrestabile palla al piede e dotato di un ottimo tiro che metteva più di un pensiero a Westwood nel primo tempo.
Nella ripresa DiCanio giocava la carta Fletcher, fuori da oltre 5 mesi e veniva ripagato al 64' quando raccoglieva uno stupendo cross di Colback e lo schiacciava nell'angolo basso alla destra dell'incolpevole Speroni. Al 78' la buona stella decideva di accompagnare ancora il Crystal Palace: errato controllo di O'Shea sul quale di avventava Gayle che veniva steso senza pietà dallo stesso O'Shea in area. Rigore ed espulsione. Lo stesso Gayle trasformava il penalty con una potente conclusione centrale. Il copione adesso prevedeva Selhurst Park ribollire in sofferenza in attesa del triplice fischio, invece poteva assistere ancora ad un paio di conclusioni rossoblù che andavano vicine alla rete. Goal che realizzava meritatamente O'Kefee, subentrato ad uno stremato Chamakh, con una conclusione di prima intenzione dal limite, che si infilava sotto la traversa, facendo esplodere al 90' un commovente Selhurst Park. Adesso pausa per le nazionali, propizia per integrare al meglio i nuovi acquisti, ultimi della lista Jimmy Kebe altro centrocampista esterno da Reading, e Jack Hunt difensore centrale proveniente dall'Huddersfield Town. Appuntamento in campo Sabato 14 Settembre all'Old Trafford ore 12,45.